Metodologia di classificazione dei bookmaker
La nostra missione è classificare i bookmaker online in modo trasparente, basato su evidenze e ripetibile. Combiniamo test pratici con un audit strutturato affinché i punteggi siano comparabili tra regioni ed entità legali. Sicurezza, Fiducia & Regolamentazione sono i fattori principali del nostro framework e hanno il peso più elevato.
1) Ambito & Idoneità
- Bookmaker con licenza che accettano scommesse in denaro reale su sport ed esports.
- Chiara divulgazione delle entità legali, dei numeri di licenza e dei paesi con restrizioni.
- Cassa operativa (depositi/prelievi) e flusso KYC/AML disponibili per i test.
- Nessun divieto regolatorio irrisolto, nessuna insolvenza o casi verificati di mancato pagamento.
2) Pilastri di valutazione & Pesi (100 punti totali)
| Pilastro | Peso | Cosa verifichiamo |
|---|---|---|
| Sicurezza, Fiducia & Regolamentazione | 40 | Qualità della licenza & adeguatezza della giurisdizione, storico di compliance, trasparenza della proprietà, strumenti di gioco responsabile, integrità di liquidazione & annullamento, sicurezza dei dati. |
| Pagamenti & Banking | 15 | Tasso di successo dei prelievi, tempo mediano di pagamento, limiti & commissioni, copertura dei metodi di pagamento, gestione di chargeback/contenziosi. |
| Prezzi (quote) & Limiti | 15 | Margini delle quote sui mercati chiave (1X2, handicap, totali), velocità di accettazione delle puntate, equità dei limiti, disponibilità di cash-out / pagamento anticipato. |
| Prodotto & Mercati | 10 | Profondità pre-match & live, bet builder/SSG, copertura di sport di nicchia/esports, live streaming e qualità dei dati. |
| Esperienza utente & App | 5 | Stabilità, latenza, navigazione, visibilità degli strumenti RG, accessibilità, localizzazione. |
| Assistenza clienti | 5 | Disponibilità (24/7), canali, risoluzione al primo contatto, escalation e indicazioni ADR. |
| Bonus & Termini | 5 | Trasparenza & correttezza di T&C (quote minime, requisiti di puntata, restrizioni di mercato), coerenza delle promo e valore reale. |
| Reputazione & Reclami | 3 | Tasso di problematiche degli utenti comprovate, pattern dei reclami, esiti con ADR/mediatori. |
| Trasparenza dei dati | 2 | Numeri di licenza pubblici, pagine di policy, audit trail, status page, registri delle modifiche. |
3) Sicurezza, Fiducia & Regolamentazione (40 pt)
- Livello di licenza & copertura (15 pt): Verifichiamo l’entità operativa, l’autorità di licenza e se la licenza consente l’attività nei mercati target. I brand multi-entità sono valutati per entità.
- Compliance & sanzioni (10 pt): Controlliamo provvedimenti, multe o direttive dei regolatori. Sanzioni irrisolte riducono in modo sostanziale il punteggio; operare senza autorizzazione adeguata comporta la squalifica.
- Trasparenza & sicurezza (5 pt): Proprietà, indirizzo fisico, versioning dei termini, SSL/TLS e pratiche sui dati.
- Gioco responsabile (5 pt): Auto-esclusione, reality check, limiti di deposito/perdita, time-out; visibilità e facilità d’uso.
- Integrità di liquidazione & annullamento (5 pt): Regole chiare e corrette per accettazione e liquidazione delle scommesse, fonti dei risultati, gestione degli errori manifesti e policy di annullamento.
4) Pagamenti & Banking (15 pt)
Apriamo conti, completiamo il KYC, depositiamo, effettuiamo scommesse reali e poi preleviamo. Registriamo tempi mediani di payout su wallet/banca, tassi di successo, commissioni ed eventuali frizioni manuali. Si valutano limiti (min/max) e coerenza tra i metodi.
5) Prezzi (quote) & Limiti (15 pt)
Raccogliamo e confrontiamo i margini delle quote su un paniere fisso di eventi in calcio, basket, tennis e un quarto sport a rotazione. Misuriamo l’overround medio, la velocità di accettazione in-play, la frequenza delle “trader review”, disponibilità ed equità del cash-out, e la presenza di funzioni di pagamento anticipato. Limitazioni precoci eccessive o restrizioni diffuse riducono il punteggio.
6) Prodotto & Mercati (10 pt)
Profondità dei mercati pre-match e live, qualità del bet builder, prop dei giocatori, multiple sullo stesso evento (SGP), streaming, partnership dati ufficiali e affidabilità dei tabelloni live. La copertura degli esports è inclusa dove autorizzata.
7) Esperienza utente & App (5 pt)
Testiamo iOS, Android e web per stabilità, latenza dalla ricerca alla schedina, chiara evidenza degli strumenti di gioco responsabile e design accessibile. Consideriamo disponibilità sugli app store e parità di versione.
8) Assistenza clienti (5 pt)
Canali (live chat, email, telefono), disponibilità 24/7, tempo mediano di prima risposta, qualità delle risposte e presenza di percorsi documentati di escalation/ADR.
9) Bonus & Termini (5 pt)
Valutiamo chiarezza ed equità: moltiplicatori di wagering, quote/mercati qualificanti, scadenza, cap, esclusioni per metodo di pagamento e valore atteso realizzabile per scommettitori tipici. Clausole nascoste o predatorie (es. tempistiche KYC confiscatorie, “gioco irregolare” ambiguo) comportano detrazioni.
10) Reputazione, Reclami & Gestione delle dispute (3 pt)
Manteniamo un registro di reclami comprovati con evidenze e seguiamo gli esiti. Problemi ripetuti e corroborati riducono questo punteggio e possono attivare una revisione fuori ciclo.
11) Trasparenza dei dati (2 pt)
Numeri di licenza ed elementi dell’entità pubblici, pagine di policy datate, status page di prodotto e un changelog visibile migliorano questo punteggio.
12) Il nostro metodo di test
- Account reali: Testiamo con saldi reali nelle giurisdizioni ed entità applicabili.
- Audit strutturato in 25 passaggi: Una checklist copre licenze, cassa, pricing, profondità di prodotto, gioco responsabile, supporto e T&C. Ogni passaggio archivia prove cronometrate (screenshot, estratti, trascrizioni) nel nostro vault di audit.
- Punteggio a livello di entità: I brand con più licenze sono valutati per entità (es. UK vs UE vs ROW) e poi mostrati in base alla posizione del visitatore.
- Benchmark tra pari: Margini delle quote e tempi di pagamento sono confrontati con un benchmark mobile dei leader di mercato.
13) Downgrade immediati & Red flag
- Tolleranza zero (lista nera): Operatività senza licenza nel mercato target; mancato pagamento o confisca verificati senza base regolatoria; ostruzione deliberata del KYC per evitare il payout; divieto del regolatore non risolto.
- Forti detrazioni: Irregolarità ripetute di liquidazione, modifiche retroattive dei termini, commissioni non divulgate, limitazioni eccessive o opache, disservizi persistenti della cassa.
14) Feedback degli utenti & Reclami
Puoi inviare feedback con prove (screenshot, estratti) a contact@sportingpedia.com. Monitoriamo anche fonti pubbliche affidabili (ad es. Trustpilot e Google Reviews) per rilevare pattern; solo questioni verificabili e materiali incidono sui punteggi. Le segnalazioni possono attivare revisioni fuori ciclo e, se opportuno, re-test di passaggi specifici.
15) Controllo qualità & Indipendenza
- Regola dei due revisori: Almeno due specialisti completano in modo indipendente l’audit prima della pubblicazione di un punteggio.
- Firewall commerciale: Gli accordi commerciali non influenzano mai i punteggi né le decisioni di sicurezza. Se riceviamo compensi, li divulghiamo e manteniamo le valutazioni separate dalla monetizzazione.
- Re-test: I brand ad alto traffico sono ri-auditati almeno due volte l’anno, o immediatamente dopo cambi rilevanti (trasferimento di licenza, migrazione di piattaforma, revisioni dei ToS).
16) Localizzazione & Criteri di spareggio
Le classifiche mostrate privilegiano l’entità con licenza per la tua giurisdizione. Se due bookmaker sono entro 1 punto, i criteri di spareggio favoriscono licenze locali più solide, pagamenti verificati più rapidi verso il tuo metodo e margini più bassi nei campionati popolari localmente.
17) Pubblicazione, aggiornamenti & registro modifiche
- Versioning: Ogni recensione riporta un ID di versione e una data di “ultimo aggiornamento” che riflette l’ultimo audit completo o parziale.
- Evidenze: Quando possibile, rimandiamo a prove pubbliche (registri dei regolatori, status page) e conserviamo prove private per la tracciabilità.
18) Matematica del punteggio (panoramica)
- Ogni sotto-verifica mappa a un sotto-punteggio 0–100; i pilastri sono ponderati secondo la tabella sopra.
- Le regole di red flag possono limitare o azzerare pilastri specifici (es. non licenziato nel mercato ⇒ Sicurezza = 0 ⇒ giudizio complessivo “Non raccomandato”).
- I punteggi per entità confluiscono nelle viste a livello di brand con filtri per giurisdizione.



