Salta al contenuto principale

Sistemi scommesse sul calcio spiegati

Scritto da Pavel Kateliev
Pavel Kateliev è un popolare giornalista sportivo, particolarmente nei campi di calcio, basket, tennis e hockey. Scrive quotidianamente per Sportingpedia e il suo lavoro è stato tradotto in almeno 20 lingue e pubblicato su rinomate testate come BBC, Yahoo, MCN, Sun e Evening News, in italiano, inglese, spagnolo e portoghese.
, | Tradotto da Matteo Aldi
Matteo Aldi è un traduttore professionista e un appassionato di sport. Ha una profonda esperienza nel settore dell'igaming.
, | Aggiornato: Novembre 14, 2025

Sistemi di Scommesse sul Calcio SpiegatiA quanto pare, quando si tratta degli sport più amati su cui scommettere, le preferenze degli appassionati di gioco d’azzardo non sono cambiate drasticamente. Non sorprende che un numero sempre crescente di scommettitori scelga proprio il calcio per la propria sessione di scommesse, sperando di ottenere vincite allettanti.

Al di là di ogni dubbio, moltissimi scommettitori si divertono a puntare sul calcio anche perché è uno degli sport più movimentati e imprevedibili che esistano. Questo è il motivo per cui scommettere sul calcio è diventato una fonte di intrattenimento molto in voga, soprattutto per i giocatori che hanno molto tempo a disposizione.

  1. MyBookieRating: 4.9
  2. BovadaRating: 4.8
  3. XBetRating: 4.7
  4. EverygameRating: 4.6
  5. BetUSRRating: 4.5
  6. VaveRating: 4.4

Per quanto riguarda il gioco d’azzardo e, in particolare, le scommesse sul calcio, è raro imbattersi in uno scommettitore a cui non importi perdere denaro. Ecco perché una delle cose più importanti da ricordare è che scommettere su questo sport richiede impegno e tempo per essere ben informati. È giusto dire che molti appassionati di gioco d’azzardo cercano di volgere le probabilità a proprio favore per ottenere risultati migliori. Pertanto, nel tentativo di massimizzare i profitti quando puntano sulla loro squadra preferita, molti scommettitori ricorrono a vari sistemi. Alcuni di essi si basano su progressioni matematiche, altri su insiemi di parametri che possono facilitare notevolmente il processo decisionale.

Nozioni di base sui sistemi di scommesse sul calcio

Nozioni di Base sui Sistemi di Scommesse sul CalcioOra forse desideri scoprire qualcosa in più sui sistemi di scommesse sul calcio più comuni. Anzitutto, gli appassionati di calcio dovrebbero ricordare che i sistemi sono insiemi di regole e pratiche utili per decidere le migliori mosse possibili in una determinata situazione. In sostanza, utilizzando un sistema di scommesse sportive, devi semplicemente attenerti a uno schema che ti indicherà i passaggi da seguire quando vinci e quando perdi.

Molti scommettitori esperti di calcio ritengono che i sistemi di scommesse progressive possano senza dubbio aiutarti a ottenere vincite più sostanziali, a condizione che siano applicati correttamente. A questo punto dovresti ricordare che alcuni sistemi di scommesse sul calcio richiedono di ridurre l’importo della puntata quando stai vincendo e di aumentarlo quando stai subendo delle perdite.

Come usare le progressioni nelle scommesse

Come Usare le Progressioni nelle ScommesseQui esamineremo due dei sistemi di puntata più diffusi, ovvero i sistemi Fibonacci e Labouchere. Li analizzeremo nel dettaglio per comprendere come funzionano, così che i scommettitori di calcio possano decidere se tali sistemi li aiuteranno a ottenere buoni risultati oppure se risulteranno inefficaci.

Sistema Fibonacci

Sistema FibonacciQuando si tratta di scommettere sul calcio, il sistema Fibonacci è considerato tra i più apprezzati. Tuttavia è anche visto come una delle progressioni più aggressive, motivo per cui è necessario valutare attentamente se i ritorni valgono il rischio. Se sei determinato a provarlo, puoi stare tranquillo: è estremamente semplice. Devi piazzare una scommessa sul fatto che l’incontro scelto terminerà in pareggio. Finché la tua puntata risulta perdente, dovrai continuare a scommettere allo stesso modo finché non indovinerai il pronostico.

Forse ti stai chiedendo perché dovresti puntare soltanto sui pareggi. La risposta è piuttosto semplice: il pareggio è l’esito più difficile da prevedere. Il principio alla base di questo sistema è che, prima o poi, gli appassionati di calcio saranno in grado di recuperare le perdite subite.

Con questa progressione c’è però di più, poiché agli amanti del calcio si consiglia di piazzare tali scommesse solo se la quota supera 2,6. Inoltre bisogna ricordare che, dopo ogni puntata perdente, la puntata successiva va aumentata seguendo la sequenza di Fibonacci. La sequenza inizia con 1; per ottenere il numero successivo basta sommare i due numeri precedenti: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13 e così via. Il sistema Fibonacci è dunque una progressione negativa: il giocatore riduce la puntata dopo una vincita e la aumenta dopo una perdita. In pratica, la dimensione della puntata è determinata dai numeri della sequenza, che indicano il numero di unità da giocare.

Se, per esempio, decidi di iniziare puntando 5 € su un pareggio e non hai successo, la tua prossima scommessa sarà ancora di 5 €. Se anche questa scommessa risultasse perdente, dovresti puntare 10 €, poiché, secondo la sequenza, occorre scommettere due unità. Nel caso in cui la fortuna ti assistesse e vincessi, dovrai scendere di un’unità nella sequenza, quindi puntare nuovamente 5 €.

Gli svantaggi nell’utilizzare il sistema Fibonacci per le scommesse sul calcio non mancano. Il più grande è che puoi ritrovarti rapidamente senza fondi se le partite non terminano in pareggio, perché dovresti continuare ad aumentare le puntate nella speranza che la vincita compensi le perdite accumulate. Immagina di aver scommesso su 20 partite diverse senza che nessuna finisca in pareggio: la sequenza crescerebbe esponenzialmente e l’importo da rischiare diventerebbe notevole.

Il sistema Fibonacci potrebbe quindi funzionare soltanto se disponi di fondi illimitati. Gli scenari più probabili, usando questa progressione, sono restare senza denaro o raggiungere i limiti imposti dai bookmaker.

Sistema Labouchere

Sistema LabouchereI scommettitori di calcio hanno a disposizione diversi sistemi che promettono rendimenti interessanti. Tuttavia dovresti chiederti se usare questi sistemi sia davvero l’approccio migliore per essere redditizio nelle scommesse sul calcio.

Nonostante il fatto che il sistema Labouchere sia utilizzato prevalentemente dagli appassionati di roulette, è apprezzato anche da alcuni scommettitori di calcio. La prima cosa da fare è stabilire l’importo che desideri vincere. Supponiamo che il tuo obiettivo sia ottenere 120 €. Ora devi suddividere questa cifra in cinque valori. Per esempio: 10 €, 30 €, 30 €, 40 €, 10 €.

Successivamente dovrai concentrare le scommesse su importi pari alla somma del primo e dell’ultimo valore della lista. Nel nostro esempio, se punti 10 € su una quota di 3 ottieni 30 €, recuperando la puntata iniziale di 10 € più altri 20 €, pari alla somma dei primi e degli ultimi numeri scelti.

Se la scommessa risulta vincente, elimini il primo e l’ultimo numero della sequenza; se invece perdi, aggiungi l’importo puntato alla fine della lista. In questo modo cercherai di recuperare i fondi. Occorre ripetere il processo finché non avrai raggiunto l’obiettivo prefissato.

Il motivo principale per cui alcuni appassionati di calcio adottano il sistema Labouchere è che, vincendo, rimuovono due elementi dalla sequenza e ne aggiungono uno solo quando perdono: la progressione dovrebbe quindi diminuire più rapidamente di quanto cresca. Nonostante sembri allettante, molti scommettitori esperti lo evitano per un motivo preciso: bisogna continuare a puntare finché non si raggiunge l’importo desiderato. Nella maggior parte dei casi si finisce per esaurire il bankroll, un risultato certamente indesiderato.

Criterio di Kelly

Criterio di KellyIl Criterio di Kelly è uno dei metodi di puntata più diffusi tra gli scommettitori di calcio. La caratteristica principale è che aiuta a stabilire l’importo da puntare tenendo conto del margine percepito.

Prima di piazzare una scommessa, gli appassionati di gioco d’azzardo devono prendere alcune decisioni fondamentali: scegliere la squadra su cui puntare, trovare il bookmaker che offre le quote migliori per l’evento, capire perché quella scommessa sia favorevole e, soprattutto, definire l’importo da investire.

Stabilire la dimensione della puntata è spesso l’aspetto più complesso. In questi casi molti scommettitori consigliano di ricorrere al Criterio di Kelly, che suggerisce l’importo da puntare in base alle quote. La formula da seguire è: (B·P – Q) / B, dove B è la quota meno 1, P la probabilità di successo e Q la probabilità di insuccesso (1 – P).

Consideriamo ora un esempio con il lancio di una moneta. Supponiamo che tu decida di puntare su testa con una quota di 2,00 e che la probabilità di uscita di testa sia del 52%. Applicando la formula, il Criterio di Kelly suggerisce di puntare il 4% del bankroll. Un valore positivo indica una scommessa profittevole, mentre un valore negativo consiglia di evitare quel pronostico.

Ricorda comunque di effettuare i calcoli con la massima precisione: un errore potrebbe trasformare la puntata in una perdita di tempo e di denaro.

Scommesse di arbitraggio

Arbitrage BettingLe scommesse di arbitraggio sono senza dubbio uno dei sistemi di scommesse sul calcio più allettanti, poiché funzionano in modo estremamente semplice e promettono, al contempo, di generare un profitto. Alcuni esperti le considerano una strategia, altri le definiscono un sistema. In ogni caso, questo metodo può rappresentare un ottimo modo per dare una spinta al saldo delle tue scommesse sportive, a patto di individuare le migliori opportunità. Gli appassionati di calcio devono però tenere presente che, nella maggior parte dei casi, i bookmaker non permettono di sfruttare l’arbitraggio.

Il sistema si basa sull’individuazione e sullo sfruttamento delle discrepanze che, di tanto in tanto, si verificano nelle quote. Una volta trovate queste incoerenze, è sufficiente piazzare due o più puntate sullo stesso evento per coprire tutti i possibili esiti. Se il sistema è applicato correttamente, otterrai un profitto qualunque sia il risultato dell’incontro.

A prima vista le scommesse di arbitraggio possono sembrare intimidatorie, ma l’esempio che segue renderà tutto più chiaro. Se hai già un po’ di esperienza, saprai che le quote di un evento possono variare da un bookmaker all’altro. Sebbene spesso le differenze siano minime, nel lungo periodo possono fare la differenza.

Immagina una partita tra Manchester United e Arsenal in cui le quote differiscono leggermente. Ti basterà scegliere i bookmaker che offrono le quote più alte su ciascun esito. Se un bookmaker indica il Manchester United come favorito e un altro considera favorito l’Arsenal, piazza una puntata sul Manchester United con il primo e una sull’Arsenal con il secondo. In pratica, coprirai entrambi i possibili esiti e, in ogni caso, otterrai un profitto.

Sviluppare il tuo sistema di scommesse sul calcio

Sviluppare Il Tuo Sistema di Scommesse sul CalcioGli appassionati di calcio che desiderano migliorare le proprie possibilità di successo potrebbero essere interessati a creare un sistema di scommesse personalizzato. In effetti, i sistemi di scommesse sul calcio offrono numerosi vantaggi, il principale dei quali è fornire struttura al modo di scommettere. Inoltre, mentre sviluppi il tuo sistema, dovrai approfondire le statistiche e diventerai così uno scommettitore più informato. Più conosci il calcio, migliore diventerà il tuo sistema. Uno dei benefici di seguire un sistema è la possibilità di eliminare le emozioni, a patto di essere abbastanza disciplinato da rispettarlo.

Il primo passo consiste nello scegliere con attenzione lo sport, in questo caso il calcio, assicurandoti di possedere una solida conoscenza della materia.

Successivamente inizia a studiare le statistiche e individua i fattori che potrebbero incidere sul risultato. Nelle scommesse sportive le statistiche rivestono un ruolo fondamentale; per questo è consigliabile stilare un elenco dei fattori più rilevanti da considerare nella scelta di un vincitore, attribuendo eventualmente a ciascuno di essi una percentuale di importanza.

Assicurati che le tue fonti statistiche siano affidabili e che i dati siano accurati e facilmente accessibili.

Il passo seguente è progettare la tua formula o checklist. Una volta definiti i criteri più importanti, inseriscili in una lista di controllo per verificare quali combinazioni producano i risultati migliori.

Terminata questa fase, cerca gli incontri che rientrano nei parametri stabiliti e applica i tuoi criteri. Questa è soltanto una checklist preliminare: non scoraggiarti se non funziona subito. Esistono due modi per testarne l’efficacia.

Il primo consiste nel creare un foglio di calcolo per monitorare le scommesse selezionate. Non è necessario piazzarle davvero: puoi semplicemente registrare quali varrebbe la pena fare e quali no. In questo modo capirai se il sistema funziona senza rischiare denaro.

La seconda opzione è testare il sistema con puntate modeste. Ciò ti consentirà di verificare se funziona come previsto e se sei in grado di seguirlo.

Una delle cose più importanti è tenere traccia dei risultati: solo così potrai scoprire quali criteri si dimostrano validi e quali devono essere perfezionati.

Individuato il problema, modifica il sistema e continua a svilupparlo. Anche se all’inizio non funziona come sperato, non preoccuparti: è raro ottenere risultati perfetti al primo tentativo. Se alcuni fattori non producono l’effetto desiderato, sostituiscili con altri invece di scartare l’intero sistema. Ricorda inoltre che la dimensione del campione è essenziale, quindi evita conclusioni affrettate.

Una volta creato il sistema di scommesse sul calcio che meglio si adatta a te, non ti resterà che raccoglierne i frutti e goderti le vittorie ottenute.

»